dal 01 Ottobre al 30 Ottobre è aperta la mostra dedicata ad :
ANTONIO FERRARI
Nasce il 1° settembre 1929 a Cremona.
Si diploma all'Istituto Tecnico Industriale, acquisendo una preparazione utilizzata nella sua professione di artigiano del settore elettri-co-elettronico, fino alla pensione. Si avvicina alla fotografia contagiato dall'entusiasmo del padre, di cui segue le indicazioni e i consigli. La preparazione tecnica, derivatagli dagli studi, lo mette anche in condizione di affron¬tare con sicurezza il mezzo espressivo e di apprezzare i vantaggi che le tra¬sformazioni dei materiali fotografici, col tempo, possono offrire. Verso la metà degli anni Settanta, i rapporti di frequentazione che intrattiene con il dott. Antonio Persico, con Eugenio Moreni e con Pino Pozzi lo avvici¬nano al Gruppo Fotografico Cremonese, da cui si distacca successivamente seguendo il suo istinto di 'solitario' amante della natura, che indaga e ricerca il paesaggio di grande respiro: ecco allora le immagini che documentano il contesto padano, il 'grande fiume', anche nell'aspetto terribile delle alluvioni, la golena e la gente che la popola; senza tralasciare anche temi più intimisti, quali gli oggetti della quotidianità umana.
Allestisce mostre personali e tiene proiezioni di diapositive di cui si ricor-dano: quella del 1987, in collaborazione con il Gruppo fotografico "La Gioconda" di Paderno Ponchielli (CR); quella del 1996, della Pro Loco di Piadena (CR); la proiezione del 2002 effettuata all'ADAFA, nell'ambito della rassegna "100 scatti." Sue foto compaiono anche in diverse mostre colletti¬ve: quella del 1983 a Torre de' Picenardi (CR); quelle del 1986 e 1988 orga-nizzate dal Gruppo culturale "Al Dodas" di S. Daniele Po (CR); nel 1991, la rassegna seguita all'XI Trofeo "Positif". Gran premio Api-Pentax, di S. Nazzaro di Monticeli! d'Ongina (PC); nel 1994 partecipa alla collettiva di Scandolara Ravara (CR); nel 1997 a quella del Comune di Torre de' Picenardi (CR).
Anche ai concorsi ottiene lusinghieri riconoscimenti: 1985: I premio al con-corso indetto dal Gruppo fotografico "La Gioconda" di Paderno Ponchielli (CR); 1986: I classificato al II concorso fotografico organizzato dai comuni di Formigara, Pizzighettone e Soresina (CR); 1987: I premio al II Concorso "Le pietre del Cremonese", Torre de' Picenardi (CR); 1988: I premio, sezio¬ne diacolor, al V concorso nazionale indetto dal Fotoclub "II soffietto" di Soresina (CR); I premio colore al III concorso provinciale del Gruppo cul-turale "Al Dodas" di S. Daniele Po (CR); I classificato con medaglia d'oro per la sezione bianco e nero, al I concorso fotografico provinciale di Trigolo (CR).
La passione per la fotografia ha portato Antonio a studiare la meccanica delle fotocamere ( allora non ancora digitali ) tanto da farlo apprezzare come ottimo tecnico nella riparazione delle stesse delle più svariate marche. Non di rado anche i professionisti ricorrevano alle sue capacità per la riparazioni anche complesse delle proprie attrezzature.
Antonio è un'altro pezzo di storia della Fotografia cremonese che se ne và per sempre ( 20 Luglio 2013).
Nella sezione Album / Ospiti una piccola galleria delle immagini di Antonio Ferrari more
antonio_ferrari.jpg (1.27 MB)