Cremona 1961. Affascinato dalle immagini di macrofotografia ed influenza¬to dall'esempio dello zio, si avvicina al mondo fotografico e, nel 1990, diventa anche socio del Gruppo Fotografico Cremonese. Inizia una intensa attività fotoamatoriale che lo porta a partecipa¬re a numerosi concorsi; entra, anche, a far parte della Commissione culturale del comune di Robecco d'Oglio contribuendo alla realizzazione di diverse manifestazioni fotografiche.
Nel 1993 è settimo nella classifica stilata dall'ANAF e tra i numerosi concorsi si ricordano quelli in cui ha conseguito primi premi nella sezione 'colore': 1993 al "Trofeo Marengo", Alessandria; a Valledolmo (PA); all"'Happening gio¬vani" di Cremona; a Rivalta sul Mincio (MN); 1994: a Dalmine (BG); a Villadose (RO); a Castelponzone (CR); 1996: a Dalmine (BG); a Offanengo (CR), anche secondo premio per il bianco e nero; a Castelleone (CR); 1997: a Cassano d'Adda (MI); migliore macro a Sesto Cremonese (CR). Ha contributo, insieme a R. Bonali ed a I. Papa, con sue immagini del "Palio delle contrade", alle due proiezioni che il GFC ha tenuto ad Isola Dovarese nel 1996.
Dall'iniziale interesse per la macrofotografia, particolarmente fiori, foglie dai colori o dalle forme curiose, approda a soggetti che richiamano lo stili life. Per tale tema, parecchie sue foto sono ottenute sfruttando l'immagine che il sog¬getto principale riflette su appropriati sfondi; il tutto è sostenuto da una spic¬cata sensibilità per la composizione delle masse, l'armonico accostamento dei colori e l'uso eccellente delle luci. Perfeziona, nel corso delle sue sperimen¬tazioni, una tecnica sapiente e raffinata che gli permette di ottenere opere eli vera poesia. La sua ricerca recente che produce immagini altrettanto pregevo¬li, lo porta ad orientarsi verso aspetti di 'grafismo', awicinabili a quelli che Mondrian realizzò in pittura. I 'grafismi' gli sono suggeriti dall'architettura con¬temporanea che scopre ed indaga, principalmente, nel quartiere denominato "Brescia 2". Non tralascia, comunque, i temi legati al paesaggio, ai reportages di viaggio, ai ritratti, che 'ruba1 spesso nel corso di particolari avvenimenti, anche folcloristici, ma cercando sempre l'armonia tra le forme ed i colori.
http://www.fotocommunity.it/fotografo/giuseppe-bonali/744740
http://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=1863