mostra :duemillesimi di natura. Lucia Arrigoni, Giusi Vignali, Germano Coelli
date » 03-09-2018 11:52
permalink » url
Duemillesimi di secondo: il tempo di uno scatto veloce, il tempo rapidissimo in cui occhio. mente e cuore arrivano a catturare l’immagine di un momento unico e irripetibile regalato dalla natura e da modelli tanto straordinari quanto imprevedibili.
Il susseguirsi delle stagioni regala scenari e soggetti ogni volta differenti, paesaggi di gelo e fioriture primaverili fanno da sfondo alla vita quotidiana degli animali che con sguardo sospettoso si concedono all’obiettivo.
Un momento magico arrivato dopo ore di osservazione in pieno inverno a -10° oppure in piena estate a 40°, nascosti in un capanno oppure in fondo a un bosco, vestiti da capo a piedi per proteggersi dagli insetti e diventare invisibili.
La caccia fotografica richiede un grande lavoro di preparazione.
Il soggetto va studiato sotto ogni aspetto, habitat, alimentazione abitudini sociali, tutto ciò che può permettere di cogliere quell’attimo così particolare.
E ci sono le sorprese: il soggetto arriva dalla parte opposta o con la luce sbagliata, non ti deve sentire non ti deve vedere, rimani immobile e studi come sfruttare al meglio la prossima occasione.
E poi lo sguardo fisso verso quel punto preciso: sperando che arrivi in quel dato momento con la luce migliore e lo sfondo perfetto.
Una passione intensa e travolgente che ci spinge ad un impegno costante e straordinario come gli attimi che ci regala la natura.
Ogni foto esposta è frutto di mesi o anni di lavoro e di attesa, ogni foto ha una storia fatta di ricerche, stagioni, profumi e colori diversi, un’emozione catturata in Duemillesimi di secondo che vogliamo condividere con voi.











Mostra " Scatole magiche "
date » 04-03-2018 17:41
permalink » url
Il 2 marzo è stata inaugurata, nella sede del Museo di Storia naturale, in Palazzo Affaitati, la mostra dal titolo SCATOLE MAGiCHE: strumenti ed alchimie per creare immagini nella quale saranno esposte oltre ottanta macchine fotografiche che hanno fatto la storia fra la fine dell’Ottocento ed i nostri giorni, accompagnate dall’esposizione di fotografie realizzate nel tempo, poste in relazione con gli strumenti utilizzati.
Alle ore16,00 Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis, nella sala Puerari dello stesso palazzo hanno presentto la mostra, raccontando le vicende delle scatole magiche e dei maghi che realizzano le magie. A seguire la visita della mostra.
La mostra, presentata da Gli ex dell’Aselli nell’ambito del ciclo Tra scienza e fantascienza, è curata da Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis ed è organizzata in collaborazione con Comune di Cremona, Archivio di Stato, Museo di Storia naturale, ADAFA, Gruppo Fotografico Cremonese, BFI.Adafa e resterà aperta fino al 2 aprile.
Le macchine fotografiche sono state messe a disposizione da collezionisti cremonesi e non.
Sebbene l’idea di una ”camera oscura” sia molto lontana nel tempo partendo dall’osservazione che un soggetto illuminato può riflettere la propria immagine capovolta attraverso un foro sulla parete opposta di una stanza buia, l’aspirazione di poter fissare questa immagine su un supporto stabile, senza disegnarla, fu realizzata nel primo trentennio dell’Ottocento grazie agli esperimenti condotti da una schiera di “alchimisti” mediante prodotti chimici sensibili alla luce.
Nacquero così quelle “scatole magiche” che fissano in breve tempo immagini dei volti o dei luoghi, poi chiamate macchine fotografiche ed i loro prodotti fotografie, figure scritte con la luce. Esse subirono costanti evoluzioni fino ai nostri tempi, diventando anche strumento tascabile di raccolta immediata di memorie con gli attuali smartphone.
Le magie per realizzarsi hanno bisogno di maghi: nel tempo per gli aspetti “alchemici” furono chimici che hanno perfezionato i bagni di sviluppo e stampa per la fotografia tradizionale, definita ora “analogica”, fisici che hanno migliorato gli obiettivi di ripresa, meccanici per la parte costruttiva. Nell’ultimo ventennio , quello della fotografia “digitale”, sono arrivati i maghi dell’elettronica e dell’informatica con la costruzione di pro-grammi di elaborazione dell’immagine di incredibile versatilità.
Ma il mago principale è il fotografo, che in base alla sua capacità e sensibilità creativa può produrre fotografie più o meno belle, più o meno significative.
![scatole_magiche8r_mod.jpg]()
![CO9A6620.JPG]()
![CO9A6586.JPG]()
![CO9A6640.JPG]()
![CO9A6635.jpg]()
![CO9A6630.JPG]()
![CO9A6626.JPG]()
![CO9A6623.JPG]()
![CO9A6624.JPG]()
![CO9A6618.JPG]()
![CO9A6615.JPG]()
![CO9A6610.JPG]()
![CO9A6606.JPG]()
![CO9A6602.JPG]()
![CO9A6594.JPG]()
![CO9A6591.JPG]()
![CO9A6673.JPG]()
![CO9A6681.JPG]()
![CO9A6679.JPG]()
![CO9A6677.JPG]()
![CO9A6675.JPG]()
![CO9A6674.JPG]()
![CO9A6649.JPG]()
![CO9A6667.JPG]()
![CO9A6663.JPG]()
![CO9A6660.JPG]()
![CO9A6655.JPG]()
![CO9A6651.JPG]()
![CO9A6646.JPG]()
![R20A7130.jpg]()
![R20A7140.jpg]()
![R20A7149.jpg]()
![R20A7150.jpg]()
Mostra Fotografica antologica Carlo Tonetti
date » 27-06-2017 18:19
permalink » url
Mostra fotografica antologica " Luci dell'anima "
di Carlo Alessandro Tonetti
Casa per ferie Mater Dei ; via Trento 16 , Tignale Fraz Gardola ( BS)
9 Luglio / 20 Agosto 2017 orario 17-19
Inaugurazione : Domenica 9 Luglio 2017 ore 17
Aspetti legali ed Etici della fotografia
date » 27-06-2017 18:45
permalink » url
Venerdì 9 Giugno serata dedicata agli aspetti legali ed etici della fotografia con l'avv Cecilia Cerigioni, alla quale và il nostro ringraziamento per la disponibilità , chiarezza e simpatia .
![CO9A2628.JPG]()