Corso di fotografia 2025
date » 30-12-2024 18:48
permalink » url
Il GFC organizza un corso di fotografia digitale a partire indicativamente dalla metà di febbraio 25 . Il costo del corso è di € 80 e si terrà ogni martedi sera alle ore 21 presso la sede Adafa , via Palestro 32.
...
Ti colpiscono alcune immagini su riviste o sul web e ti piacerebbe avvicinarti a quei risultati?
Vuoi iniziare a fotografare oppure non ti soddisfa come lo fai?
Fotografi quando sei in viaggio, fotografi la tua città, gli ambienti urbani, le persone, la natura che ti circonda?
In libreria o sul web puoi trovare molto sulla tecnica e composizione fotografica, ma è molto diverso essere affiancato da un insegnante che ti spiegherà anche sul campo come utilizzare al meglio il tuo strumento fotografico; successivamente assieme a lui potrai valutare i tuoi scatti e imparare a farlo autonomamente.
Il Gruppo Fotografico Cremonese BFI Adafa ha una lunga storia e tradizione alle spalle che viene quasi da 75 anni di attività.
E’ un ambiente informale e stimolante dove condividere l’interesse per i molti aspetti della fotografia e della cultura dell’immagine.
Il Gruppo fotografico cremonese organizza un corso fotografico digitale ; viene trattata la tecnica di base, la composizione e lettura delle immagini, infine vengono dati elementi di sviluppo del negativo digitale.
Il corso è articolato in lezioni frontali della durata complessiva di almeno diciotto ore, oltre a lezioni pratiche e uscite di gruppo.
I corsisti sono considerati soci a tutti gli effetti e hanno accesso a tutte le attività del gruppo
Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a gfc.adafa@gmail.com
Mostra " Viaggio nella luce ...contro " di Oreste Ferretti
date » 14-12-2022 09:27
permalink » url
Il viaggio è il tema fondamentale nella fotografia di Oreste Ferretti .
Grande, anzi grandissimo viaggiatore, sono le sue qualità artistiche non comuni a consentirgli di affrontare tutti i generi fotografici riduttivamente associati al reportage di viaggio: i suoi ritratti, i paesaggi, le immagini di vita palpitante sono documenti antropologici e una gioia per gli occhi di chi li osserva.
Ferretti non è un fotografo di denuncia, per quanto non rifugga, quando necessario, dal documentare anche realtà crude e scomode, ma è soprattutto un poeta alla ricerca della bellezza che sa trovare ovunque vada.
Appassionato di pittura sa che è la Luce che rende uniche ed irripetibili le porzioni di mondo o le persone che gli appaiono davanti, e Ferretti è lì con la sua macchina fotografica, capace di vedere e catturare quell'istante con maestria tecnica e sensibilità artistica.
L'uso potente del chiaro-scuro, delle luci radenti, delle silhouette sono effetti sistematicamente cercati dal nostro Autore per fermare quei momenti effimeri, renderli eterni e donarli ad altri che potranno goderne.
Sua moglie Odetta Carpi è l'altra componente di un non comune sodalizio sentimentale ed artistico: da anni Oreste con le sue eccellenti immagini, Odetta regista e filmaker, producono audiovisivi che si impongono all'attenzione di critica e pubblico documentando innumerevoli viaggi che dalla loro Parma li hanno portati praticamente ovunque nel mondo.
Le eccellenti qualità fotografiche di Ferretti hanno fatto si che la FIAF (Federazione Italiana Arti Fotografiche) lo designasse Autore dell'anno 2020-2021 dedicandogli una monografia che raccoglie alcuni dei suoi scatti più significativi.
Molte di queste immagini ed altre sono presenti nella mostra “Viaggio nella luce … contro” che è organizzata dal GF Cremonese BFI - ADAFA e ospitata nei locali del Museo di Storia Naturale in palazzo Affaitati.
Inaugurazione sabato 17 dicembre 2022 ore 16.
La mostra sarà liberamente visitabile fino al 22 gennao 2023 negli orari di apertura del Museo.
Mostra Gigi Montali
date » 09-05-2022 09:34
permalink » url
MONDI UMANI
L’uomo nasce nel suo nucleo famigliare ed è naturalmente spinto a formare la propria individualità, così prende lentamente coscienza che i propri genitori sono “l’Altro da sé”.
Appena cammina, l’uomo si pone il problema di trovare il suo posto nella collettività di persone sconosciute in cui si trova vivere. Verso di loro, si sente subito un individuo che inizia la propria esperienza sociale cercando di relazionare con “l’Altro da sé”.
Sentire “l’Altro da sé” è avere la percezione dell’Alterità dell’altro che ci porta a due consapevolezze: l’unicità della propria individualità e il mistero della sfera impenetrabile che ci separa dall’Altro. L’Alterità la “vediamo” nelle infinite forme interiori con le quali essa si manifesta nel nostro animo, secondo di chi s’incontra.
L’antropologo Marc Augè ci illumina in questo processo che contraddistingue l’evoluzione umana, con questa affermazione: La costruzione di Sé attraverso l’incontro con gli altri.
In questa asserzione comprendiamo che la relazione tra l’individuo e la collettività è bidirezionale, l’uno alimenta l’altro e viceversa: se ogni individuo si forma continuamente nell’incontro con gli altri, è anche vero che la sua evoluzione contribuisce all’evoluzione della collettività. Il percorso artistico di Gigi Montali dimostra come lui, innanzitutto, sia una persona che ha espresso con la fotografia il suo incontro con l’Altro, che ha cercato attivamente sia attorno a casa e sia viaggiando in altri continenti.
Quando si visitano altri mondi, vicini o lontani, per poi raccontarli non si è più turisti ma viaggiatori. Il turista “del tocca e fuggi” pratica un contatto superficiale col mondo che resta nella sua mente con ricordi emozionali che col tempo sbiadiscono. Il viaggiatore fotografo è alla ricerca delle cose, dei segni, dei simboli e degli stimoli che conformano nella realtà l’Alterità dell’Umanità indagata. Nelle opere qui presentate, sono narrati diversi generi di Alterità: quella domestica, quella generazionale, quella culturale.
Silvano Bicocchi
mostra Fabio DeGennaro
date » 13-01-2019 08:41
permalink » url
Dal 10 al 20 Gennaio presso il Comune di Cremona , Sala Alabardieri mostra di Fabio De Gennaro " Immagine | Visione "
mostra collettiva GFC 2018
date » 05-12-2018 18:16
permalink » url
Mostra collettiva GFC dal 01/12/2018 al 09/12/2018 in sala Alabardieri del Comune di Cremona